La Garfagnana è una regione storico geografica

in provincia di Lucca, nel nord della Toscana. La nostra azienda agrituristica si trova in posizione centrale nel comune di Molazzana, a cavallo tra l’alta e media valle del fiume Serchio, a più o meno 50 km da Lucca, poco oltre 1 ora dal mare della Versilia, da Massa e dai varoi snodi e uscite autostradali di Altopascio, Capannori, Lucca, Pisa Migliarino, oltre a Massa e Aulla per chi proviene da nord.

La posizione è centrale rispetto a Castelnuovo di Garfagnana che è capoluogo della  zona con attorno le più belle mete naturalistiche e cittadine medievali tra cui Castiglione GarfagnanaSan Romano,  BargaCoreglia AntelminelliGhivizzano AltoBorgo a Mozzano in valle del Serchio.
Meritevole di nota e una vostra visita è Barga, splendida cittadina insignita “Uno Dei Cento Borghi Più belli d’ Italia“.

Scendendo in media valle avrete il piacere di visitare  Bagni di Lucca con le antiche terme in Val di Lima, verde terra per  chi avesse interesse ad avvicinarsi o praticare rafting, canoa fluviale o canyoning, lungo l’omonimo torrente noto agli appassionati per limpidezza ed impeto delle sue acque, ottima palestra  naturale lungo tutto l’anno.

Sassi ed Eglio si raggiungono agevolmente da Gallicano e da Castelnuovo di Garfagnana, con una strada panoramica che consente di godere del verde intenso della zona, con Alpi Apuane da un lato e Appennino dall’altro.

Arrivando da noi dalla città di Lucca, risalendo il Serchio, proprio lungo strada, si incontra la suggestiva ed ardita struttura del famoso Ponte del Diavolo, di origine medioevale.

Il territorio attorno a noi, è caratterizzato dal Gruppo delle Panie e l’altopiano della Vetricia dove si trova l’Abisso Revel, che con i suoi 300 metri, costituisce una delle massime verticali ipogee del mondo.

Dalla Foce di Petrosciana si può contemplare il monte più singolare delle Alpi Apuane, senz’altro unico in Italia e molto raro nel resto del mondo: si tratta del Monte Forato la cui parte superiore è costituita da due vette unite tra loro da un ponte naturale modellato nella roccia calcarea. Tra la Pania della Croce e la Pania Secca si può ammirare il profilo di un gigante addormentato , l’ ”Uomo morto”. Adagiato sulle sue pendici si trova il Rifugio Rossi, raggiungibile a piedi in un ora di cammino dal Piglionico. Lungo sentieri tracciati o strade comunali sono possibili escursioni anche a cavallo o in mountain bike.

A Castelnuovo Garfagnana si possono visitare la Rocca Ariostesca, la Fortezza di Montalfonso; nelle vicinanze la Fortezza delle Verrucole e l’antico borgo di Castiglione, nel cui comune, si trova il santuario di San Pellegrino e San Bianco dove in un tempietto, opera di Matteo Civitali o della scuola, si trovano i corpi mummificati di San Pellegrino e San Bianco . Facilmente raggiungibile da Castelnuovo Garfagnana è il Parco naturale dell’Orecchiella.

Da Gallicano si arriva alla Grotta del Vento, così denominata per la sua forte corrente d’aria, che ci presenta tutti i più svariati tipi di concrezioni calcaree e a l’ Eremo di Calomini, situato a ridosso di uno strapiombo roccioso, la cui primitiva chiesa è del VII secolo, da sempre meta di innumerevoli pellegrinaggi.
Non eccessivamente distante è anche l’ Orrido di Botri, imponente gola calcarea caratterizzata da ripidissime pareti scavate in profondità, alte fino a 200 metri ed in alcuni tratti distanti appena pochi metri l’una dall’altra.
A pochi chilometri da Gallicano si trova Barga, antico castello di origine longobarda e Casa Pascoli dove visse il poeta, che conserva ancora tutto com’era al momento della sua morte.

Meritano di essere visitati inoltre il Lago di Vagli, dal quale ogni dieci anni circa, riemerge in tutto il suo fascino e suggestione, il Borgo di Fabbriche di Careggine, abbandonato e sommerso nel 1946 dopo la costruzione della diga e successivo riempimento dell’invaso.

L’ 0asi di Campocatino,i un bellissimo prato a forma di enorme catino appunto di origine glaciale, con il gruppo di antichi “caselli” in pietra. Caratteristiche abitazioni estive una volta usate dai pastori durante la transumanza del bestiame. Il prato è in parte ombreggiato ed attrezzato per pic-nic.

Il comprensorio di Vagli si è recentemente  arricchito di importanti attrazioni quali la Zip Line, un impianto che permette un volo a capofitto giù da una rupe, in singolo o in doppio, agganciati e lungo un cavo d’acciaio che attraversa la diagonale del lago, raggiungendo una velocità di 130 km orari per poi,  rallentare progressivamente fino a ed atterrare sulla sponda opposta!

 

Contattaci – Prenota Ora!